Il nostro nido bilingue: primo entusiasmante passo di un’avventura all’insegna dell’apprendimento
Il nostro percorso bilingue inizia al nido d’infanzia.
Quella dai 6 mesi e i 3 anni è una fase molto importante per lo sviluppo di ogni bambino.
Per questo il nostro team di educatori disegna per i nostri piccoli alunni un percorso ricco di stimoli e al contempo rispettoso dei tempi di ognuno, lavorando in stretta collaborazione con le famiglie per offrire a ogni bambino il sostegno amorevole nel proprio cammino di sviluppo e di crescita.
Accompagniamo i bambini nello sviluppo dell’autonomia e della sicurezza, alimentando la loro socialità:
Creando routine – cura personale, pranzo, nanna
Disegnando esperienze su misura, stimolanti e divertenti in musica, pittura, e motricità e molto altro
Crescendo insieme come individui e come gruppo, promuovendo rispetto e senso di appartenenza
Mettendo al centro il benessere di ogni bambino, sempre
FAQs
In un ambiente bilingue e attento ai tempi e all'unicità di ciascuno bambino, attraverso il gioco, l'esplorazione e l'interazione sociale lavoriamo allo sviluppo dell'autonomia e della fiducia in sé stessi. Al nostro Nido d'Infanzia gli educatori progettano con cura esperienze stimolanti che permettano ad ogni bambino di creare le basi del proprio sviluppo.
La Florence Bilingual School è aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30-18.00. Dalle ore 16,00 - salvo diverse esigenze - i bambini possono essere ripresi oppure restare a giocare sotto la supervisione attenta delle educatrici.
Il Nido d'Infanzia è aperto, come tutta la Florence Bilingual School, dal primo giorno lavorativo di settembre all'ultimo di giugno. Per gli alunni iscritti al Nido d'Infanzia, nel mese di luglio è possibile iscriversi ai centri estivi organizzati dalla scuola nelle prime due settimane per la sede di Viale Lavagnini, per tutto il mese per la sede Menarini Baby.
Sono molte e varie le esperienze pensate dagli educatori per stimolare l’apprendimento da parte dei bambini attraverso il gioco: dalla musica alla manipolazione, dalle esperienze grafico-pittoriche a quelle motoria.